Simona Zannoni
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Trattamenti
  • Progetti
  • Blog
  • Lilith
  • L'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta
  • Promozioni
  • Appuntamenti
  • Esperienze di Shiatsu - Articoli
  • Parole a me care
Clicca qui per modificare.

Il Fegato e la sua Primavera

3/23/2016

1 Comment

 
di Simona Zannoni
Foto
Foto
Tra i 5 Movimenti energetici,
riconducibili alla Medicina Tradizionale Cinese,
quello del Legno è di gran lunga il mio preferito:
a tratti marrone e a tratti verde,
il Legno è colui che dà voce ed espressione
ad organi così importanti come il nostro Fegato e la Vescica Biliare e così spesso ci condiziona e ci costringe
​ad elaborare, canalizzare, trasformare.
Immagine
​Il Qi del Legno è pervasivo, irruente, faticoso
e insieme potentemente creativo, ​illuminante,
fondamento di grandi cambiamenti.
..ma ora mi spiego meglio.

 
Per risonanza energetica il Legno è riconducibile all’energia della primavera e delle fasi iniziali, alla nascita, al dinamismo, all’est, all’alba e al vento.
Dentro di noi assume il compito fondamentale di armonizzare, organizzare e permettere la libera circolazione del Qi, del Sangue e dei Liquidi, ruolo simile a quello di uno stratega militare o di un direttore d’orchestra;
per questo è in stretta collaborazione con tutto il nostro corpo, e per questo il suo movimento condiziona:


  • il nutrimento e la salute dei nostri muscoli
  • il flusso mestruale
  • la buona digestione degli alimenti – e non solo degli alimenti
  • il buon funzionamento dei nostri organi genitali
  • la natura delle nostre emozioni.
 
Inoltre governa gli occhi e si manifesta nelle unghie.
Il Qi del Legno distende, dispiega, rilascia.
Il suo movimento sale e soprattutto ha bisogno di fluidità,
di libertà e di possibilità.
Il Fegato teme e soffre la stasi – del corpo come delle emozioni – ogni forma di blocco e di limite.
Spesso, quando il Qi del Fegato trova impedimento o frustrazione, si esprime con rabbia e rancore.
 
Il suo è un movimento yang, dinamico, estroverso,
meno potente del Fuoco del Cuore,
ma più dinamico e veloce nei suoi cambiamenti.
Ogni forma di ristagno e di difficoltà nel movimento,
a livello fisico e fisiologico, indica quella che in MTC viene definita una stasi del Qi di Fegato.
 
Parlando in termini di emotività,
il Fegato è la sede dell’anima Hun.
Hun è tutto ciò che in noi manifesta un movimento verso il Cielo, ciò che si eleva leggero, etereo e puro.
Hun è ciò che nutre il Cuore e quindi lo Shen
(il sovrano del palazzo) con il sogno, l’inconscio, le intuizioni profonde, ma anche l’immaginazione, la creatività, la fantasia, l’ispirazione e la chiaroveggenza.
Hun è equilibrio tra le emozioni, tra conscio e inconscio, tra sonno e veglia.
​È il Fegato, con il suo spirito Hun,
a dare entusiasmo e vitalità alla nostra vita,
a bilanciare i diversi volumi delle emozioni che si affacciano costantemente alla nostra coscienza
e che chiedono di essere espresse senza rimozioni.
Inoltre è la Vescica Biliare che offre risposte
efficaci ed armoniose nei momenti stressanti della nostra vita, favorendo scelte e decisioni.
Ogni forma di stasi emotiva – prevedibilità, apatia, torpore, immobilità, ecc.. – indicano stasi del Qi di Fegato.
Altri segni di squilibrio dello Hun sono introversione, difficoltà alla progettazione e all’intraprendenza, paura, incapacità di prendere decisioni, frustrazione, mancanza di radicamento, ansia, insonnia, sonno agitato.

 
Possiamo fare tantissimo per migliorare le condizioni del nostro Fegato e della nostra Vescica Biliare:
  • nutriamoci meglio, evitando tutto ciò che sentiamo intossicante per il nostro organismo (in questa sede non mi dilungo)
  • favoriamo la detossinazione del fegato con tisane, preparati specifici, succo di mela, lavaggi del fegato, ecc..
  • aumentiamo ogni occasione di movimento:
    passeggiate immerse nel verde, attività di vario genere che ci facciano stare bene
  • danziamo, cantiamo
  • facciamo l’amore
  • usiamo voce e corpo per esprimere condivisione e amicizia
  • radichiamoci a terra con meditazioni e respirazioni profonde
  • prendiamo nota e impariamo dai nostri sogni
  • creiamo, dipingiamo, progettiamo, inventiamo..

L’energia del Legno ci porta ad esprimere e a gioire,
del nostro corpo, delle nostre potenzialità, della bellezza e delle nostre profondità;
​ci porta ad essere propositivi e radicati, efficaci nell'espressione di noi stessi e dei nostri valori più profondi.
È quella energia che da frustrazione irruente sa e può trasformarsi in vigorosa e gioiosa operatività.

Buonissima primavera a tutti noi!
Foto

Foto
1 Comment
luigi
4/8/2016 11:21:03 pm

Reply



Leave a Reply.

    L'autrice

    Benvenuto e Benvenuta
    nel mio blog.
    Sono Simona Zannoni
    e qui troverai
    ciò che penso,
    ciò che vivo e
    ciò che condivido.
    Non ho mai smesso di cercare e scelgo di cambiare
    - idea od emozione - piuttosto che chiudermi
    in recinti tossici.
    Perché il cuore,
    così come la mente,
    ​è come un paracadute: funziona solo se si apre.

    ​

    Archivi

    Novembre 2018
    Febbraio 2018
    Luglio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto
    Crescita Personale
    Medicina Tradizionale Cinese
    Sessualità

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Trattamenti
  • Progetti
  • Blog
  • Lilith
  • L'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta
  • Promozioni
  • Appuntamenti
  • Esperienze di Shiatsu - Articoli
  • Parole a me care